12 maggio 2025

5, quando Lenny Kravitz entrò nel futuro

Tra emozioni profonde e sperimentazione, "5" è l'album che portò Lenny Kravitz cominciò ad entrare in una nuova era

Pubblicato il 12 maggio 1998, 5 rappresenta un punto di svolta nella carriera di Lenny Kravitz.

Dopo il parziale insuccesso di Circus (1995) e la perdita della madre Roxie Roker nel 1995, Kravitz si trovava in un momento di profonda introspezione. Questo album segna il passaggio da un suono analogico e retrò a una produzione più moderna e digitale, riflettendo sia un'evoluzione artistica che personale.

La morte della madre ha profondamente influenzato Kravitz, spingendolo a riconsiderare le sue priorità e a cercare una nuova direzione nella sua musica.

In un'intervista, ha dichiarato: "Quando ho smesso di pensare e mi sono calmato, ho iniziato a svegliarmi nel cuore della notte con canzoni nella testa... era come se mi venissero donate." 

Questo processo creativo onirico ha portato alla nascita di 5, un album che unisce emozioni profonde a sperimentazioni sonore.

All'uscita, "5" ricevette recensioni contrastanti. Alcuni critici considerarono l'adozione della produzione digitale da parte di Kravitz come un allontanamento dal suo sound autentico. Tuttavia, il successo commerciale dell'album raccontò una storia diversa.

Il singolo "Fly Away" divenne un successo mondiale, facendo vincere a Kravitz un Grammy Award per la Migliore Performance Vocale Rock Maschile nel 1999. La sua cover di "American Woman", inclusa nella colonna sonora di "Austin Powers: La spia che ci provava" e inclusa nella ristampa dell'album del 1999, gli valse un secondo Grammy consecutivo nella stessa categoria.



5, quando Lenny Kravitz entrò nel futuro

Le registrazioni di 5

Le sessioni di registrazione si sono svolte tra ottobre 1997 e febbraio 1998, inizialmente nello studio di Kravitz, i Ghetto Lounge Studios, situati in una rimessa per carrozze di New York. Questo ambiente intimo attirò la visita di artisti di spicco come Madonna, Chris Rock, Bobby Brown, Marilyn Manson e Gwen Stefani durante le registrazioni.

Successivamente ai Compass Point Studios alle Bahamas, con l'ingegnere del suono Terry Manning.

Per la prima volta, Kravitz ha utilizzato Pro Tools, abbracciando la tecnologia digitale e incorporando sintetizzatori, loop e campionamenti. Nonostante l'approccio moderno, ha mantenuto la sua tradizione di suonare personalmente la maggior parte degli strumenti. 

Questo equilibrio tra innovazione e autenticità ha conferito a 5 un suono distintivo e contemporaneo, diverso da qualsiasi cosa mai fatta prima dall'artista americano.

"Io e Craig [Ross] iniziamo con lui alla chitarra e io alla batteria... poi aggiungo basso, voce, tastiere e orchestrazioni. Ho usato più sintetizzatori in questo disco che in qualsiasi altro.", ha spiegato.

L'ingegnere del suono Terry Manning ha affermato: "Abbiamo registrato l'intero album su ProTools, non siamo mai passati al nastro, siamo rimasti semplicemente nel dominio digitale", sottolineando la produzione completamente digitale dell'album.

Kravitz preferiva catturare l'energia grezza delle prime registrazioni. Spesso registrava voci e parti strumentali spontaneamente, senza lunghe prove, per preservare l'autenticità dell'esecuzione. Il fonico Tom "T-Bone" Edmonds osservò che Kravitz e il chitarrista Craig Ross spesso registravano le tracce con una preparazione minima, sottolineando l'importanza di un'esecuzione istintiva.



I temi dell'album

5 approfondisce i temi del dolore, dell'amore e della crescita personale. "Thinking of You" è un sentito omaggio alla madre scomparsa, esprimendo il desiderio di onorarne le aspettative e la memoria. Un altro brano toccante, "Little Girl's Eyes", è stato scritto come regalo di compleanno per la figlia Zoë, riflettendo sulla paternità e sullo scorrere del tempo.

L'album esplora anche la sensualità e la spiritualità. "I Belong to You" fonde elementi soul e R&B, mentre "Can We Find a Reason" riecheggia i temi spirituali del suo precedente lavoro, Let Love Rule. Brani strumentali come "Straight Cold Player", con la batterista Cindy Blackman, mettono in mostra le influenze funk e la versatilità musicale di Kravitz.

In 5, Lenny Kravitz intreccia narrazioni personali con una critica sociale più ampia, dando vita a un album che risuona su più livelli. La sua volontà di sperimentare nuove sonorità, pur mantenendo la sua identità musicale di base, si traduce in un'opera al tempo stesso innovativa e autentica.