Eddie Van Halen, l'omaggio del figlio nel nuovo video
Il video del nuovo singolo della band di Wolfgang Van Halen, i Mammoth WVH, è un omaggio a suo padre Eddie
La morte di Eddie Van Halen ha colpito profondamente tutta la comunità rock mondiale: un genio della chitarra, un virtuoso, uno che ha spinto molti di quelli che sarebbero arrivare dopo a cercare di riuscire a replicare almeno mezzo dei suoi trucchetti. Chi è stato colpito più di tutti è stato sicuramente lo stesso che ha annunciato la triste notizia al mondo: suo figlio Wolfgang Van Halen che ha pubblicato 'Distance', il primo brano del suo progetto solista chiamato Mammoth WVH.
Il video di Distance
Ad accompagnare la pubblicazione del primo lavoro come Mammoth WVH c'è un video ad altissimo contenuto emotivo. Per esprimere la distanza che ora lo separa dal padre, Wolfgang ha scelto la cosa più semplice possibile: un collage dei video di famiglia che li mostrano insieme e che farebbero sciogliere il cuore anche al rocker più cattivo del mondo.
Dalle immagini di Eddie con in braccio Wolfgang appena nato, poco dopo lo si vede sulle gambe del padre mentre Eddie fa andare le dita velocissime sulla tastiera del pianoforte. E ancora i due sul prato, il primo contatto con la chitarra, le corse in spiaggia, il palco condiviso come Van Halen, dove Wolfgang suona il basso e infine un messaggio vocale di Eddie in cui si dichiara orgoglioso del figlio. "Non importa la distanza, io sarò con te" dicono i versi del brano, nel tentativo di accorciare interiormente lo spazio più grande da colmare.
Distance
Pur celandosi dietro il marchio Mammoth WVH, Distance è totalmente opera di Wolfgang che ha suonato tutti gli strumenti e cantato quella che è una vera e propria lettera all'indimenticato chitarrista dei Van Halen scomparso il merse scorso. “Mentre mio papà continuava a dover far fronte a svariati problemi di salute, pensavo a come sarebbe stata la mia vita senza di lui e a quanto mi sarebbe terribilmente mancato. Benché la canzone sia incredibilmente personale, credo che ognuno possa rispecchiarsi nell’idea di dover subire una profonda perdita nella propria vita” , spiega Wolfgang in una nota e aggiunge: “Non ho mai voluto che ‘Distance’ fosse il primo pezzo che la gente ascoltasse, ma del resto pensavo che mio padre sarebbe stato qui per festeggiare la sua uscita. Questo è per lui. Ti voglio bene e mi manchi, papà".
Il fine benefico
Certo di fare cosa gradita al padre, Wolfgang ha pensato di devolvere tutti i proventi ricavati dalla vendita di Distance alla Mr.Holland's Opus Foundation, organizzazione a cui Eddie, mentre era in vita, ha fatto numerose donazioni. La fondazione si impegna a supportare e sovvenzionare i programmi musicali nelle scuole di tutti gli Stati Uniti dando la possibilità di studiare musica anche ai giovani in difficoltà economica. Un impegno che in ventiquattro anni di attività ha portato alla donazione di oltre 33.000 strumenti a 1579 scuole in tutto il Paese.
"Il nostro legame con Eddie è nato dalla sua natura generosa, dal suo piacere nel vedere i bambini imparare la musica, suonare e, in ultima istanza, capire che cosa sia importante nella vita. Eddie viveva al massimo attraverso la sua musica e credo che volesse vedere quel tipo di espressione accendersi sul volto degli studenti. La musica lo ha salvato e ha voluto ricambiare, sostenendo ciò che facciamo per i bambini servendoci del potere della musica stessa. Grazie, Eddie. Non ti dimenticheremo mai", ha dichiarato Felice Mancini, presidente e amministratore delegato di The Mr. Holland’s Opus Foundation.
