Golden Globes 2021, tutti i vincitori
Premio postumo per Chadwick Boseman, Chloé Zhao seconda donna a vincere il premio come miglior regista nella storia. A Trent Reznor la migliore colonna sonora
Si è svolta ieri sera l'edizione 2021 dei Golden Globe Awards, premio che viene assegnato ai migliori film e ai programmi televisivi americani votati dalla stampa straniera di Hollywood. Per il suo 78esimo anno la cerimonia è stata rimandata di un paio di mesi, come successo anche per gli Oscar, a causa del COVID.
I Golden Globes 2021
Si è svolta 'a distanza' la prima versione dell'era COVID dei Golden Globes. Divisa tra Los Angeles e New York la cerimonia che premia i migliori film e programmi tv seconda la stampa estera di Hollywood e arriva alla 78°esima edizione, ha visto tra gli highlight il trionfo, per la prima volta dal 1984, di una donna come miglior regista.
Ad aggiudicarsi infatti il premio come miglior regista, infatti, è stata Chloé Zhao per il suo Nomadland, film già vincitore del Leone D'oro, diventando la seconda donna nella storia dei Golden Globes a ricevere il premio dopo Barbra Streisand, vincitrice nel 1984 per "Yentl".
Sacha Baron Cohen e il nuovo capitolo della serie di "Borat", invece, si è portato a casa il titolo come 'Miglior Commedia'.
Mattatore della serata, sottolineando sempre di più la forza dei player on demand nel mercato, è stato Netflix con ben 10 vittorie su 42 nomination vincendo, per la televisione, quattro statuette con "The Crown" (Miglior Serie TV drammatica, Miglior serie TV drammatica con John O'Connor, Miglior Attrice in una serie drammatica con Emma Corrin e miglior attrice non protagonista in una serie tv con Gillian Anderson). Un'altra delle serie tv più discusse dell'anno, "La Regina di Scacchi", ha trionfato invece nella categoria Miglior miniserie o film tv sia in generale che con la sua attrice protagonista, Anya Taylor-Joy.
Restando nel mondo delle serie TV doppietta è stata fatta anche da Schitt's Creek, come miglior serie comedy e miglior attrice in serie comedy per Catherine O'Hara.
Commovente il ricordo postumo del 'Black Panther' Chadwick Boseman, scomparso la scorsa estate a soli 43 anni per un tumore, e premiato postumo come Miglior Attore in un film drammatico per la sua ultima performance nei panni di un trombettista blues "Ma Rainey's Black Bottom".
I premi musicali
Per quanto riguarda i premi musicali, a portarsi a casa la statuetta è stata la 'nostra' Laura Pausini premiata per "Io Sì (Seen)", scritta da un nome storico per la categoria come Diane Warren con Niccolò Agliardi. Il brano è stato premiato come "Miglior Canzone" per la colonna sonora di 'La vita davanti a sé', pellicola Netflix di Edoardi Ponti con Sophia Loren. Il film di Ponti, però, è stato battuto nella categoria miglior film straniero da 'Minari' di Lee Isaac Chung, regista americano di origine sudcoreana.
Restando in ambito un po' più rock, invece, i Nine Inch Nails Trent Reznor ed Atticus Ross si sono portati a casa il premio come "Miglior colonna sonora cinematografica" per 'Soul' battendo loro stessi nominati per ben due volte nella stessa categoria anche grazie al loro lavoro in Mank.

Golden Globes 2021, tutti i vincitori
Questa la lista di tutti i vincitori dell'edizione 2021 dei Golden Globes:
Miglior film
Nomadland
Miglior regia
Chloé Zhao, Nomadland
Miglior film, musical o commedia
Borat 2
Miglior attore protagonista
Chadwick Boseman, Ma Rainey’s Black Bottom
Miglior attrice protagonista
Andra Day, The United States vs. Billie Holiday
Miglior attrice non protagonista
Jodie Foster, The Mauritanian
Miglior attore non protagonista
Daniel Kaluuya, Judas and the Black Messiah di Shaka King
Miglior attore musical o commedia
Sacha Baron Cohen, Borat
Miglior sceneggiatura
Aaron Sorkin, Il processo ai Chicago 7
Miglior film d’animazione
Soul
Miglior canzone
Io si, (seen) di Diane Warren, Laura Pausini e Niccolò Agliardi da La vita davanti a sédi Edoardo Ponti
Miglior colonna sonora
Trent Reznor, Atticus Ross, Jon Batiste perSoul
Miglior film in lingua straniera
Minaridi Lee Isaac Chung
Miglior attore non protagonista, televisione
John Boyega, Small Axe di Steve McQueen
Miglior attrice in serie tv, musical o commedia
Catherine O’Hara, Schitt’s Creek
Miglior attore in miniserie o film tv
Mark Ruffalo, I Know This Much Is True
Miglior serie tv drammatica
The Crown
Miglior attrice serie tv drammatica
Emma Corrin, The Crown
Miglior attore serie tv drammatica
Josh O’Connor, The Crown
Miglior attrice non protagonista, tv
Gillian Anderson, The Crown
Miglior serie tv, musical o commedia
Ted Lasso
Miglior attrice, musical o commedia
Rosamund Pike, I Care a Lot
Miglior attrice in miniserie o film tv
Anya Taylor-Joy, La regina degli scacchi
Miglior miniserie o film tv
La regina degli scacchi