Nel novembre del 1957 Jerry Lee Lewis portava al successo uno dei più grandi classici del rock'n'roll, Great Balls Of Fire
“Great Balls of Fire”, registrata nel 1957, è una delle canzoni più iconiche di Jerry Lee Lewis e rappresenta un pezzo fondamentale del rock and roll.
La canzone, scritta da Otis Blackwell e Jack Hammer, e prodotta da Sam Phillips presso i celebri Sun Studio a Memphis, ha giocato un ruolo cruciale nella carriera di Lewis e nella storia della musica rock, arrivando in cima alle classifiche e guadagnando un’incredibile popolarità internazionale.
Registrata nell'ottobre del 1957, Great Balls Of Fire è stata poi pubblicata da Jerry Lee Lewis l'11 novembre dello stesso anno come singolo, vendendo un milione di copie nei primi dieci giorni dalla sua pubblicazione, diventando uno dei singoli di maggior successo negli Stati Uniti.
Subito dopo la sua uscita, la canzone scalò le classifiche raggiungendo la seconda posizione nella Billboard Hot 100 e il primo posto nella classifica R&B.
Il suo successo commerciale fu sorprendente: il brano vendette milioni di copie e ricevette numerosi riconoscimenti, consolidando Jerry Lee Lewis come uno dei pionieri del rock and roll. La sua performance iconica, caratterizzata da gesti teatrali e dall’uso esplosivo del pianoforte, ha fatto scuola ed è rimasta nella memoria collettiva come simbolo di ribellione e libertà artistica.
Oltre a essere un successo commerciale, “Great Balls of Fire” divenne un simbolo culturale degli anni ’50, associato alla gioventù dell’epoca e alla loro voglia di cambiare le regole. La canzone, oltre a rompere le convenzioni musicali, infrangeva anche le barriere sociali, portando il rock and roll al centro della cultura popolare.