Il MOMA acquista una Gibson rubata ai Rolling Stones
Una Gibson appartenuta agli Stones e altre star è apparsa in un'acquisizione del MOMA. Storie di strumenti che fanno giri immensi e poi ritornano
Una chitarra rubata ai Rolling Stones oltre 50 anni fa è apparsa al MOMA, il Metropolitan Museum Of Art di New York.
Lo strumento, una Gibson Les Paul sunburst del 1959, fa parte di una grossa acquisizione realizzata dal museo americano di oltre 500 chitarre.
Tra i pezzi più pregiati questa chitarra che è passata tra le mani dei Rolling Stones e di altri nomi leggendari della musica rock.
La Gibson era stata infatti frutto di una transazione interna tra Mick Taylor e il venditore, Keith Richards ma è stata suonata da altri nomi iconici e rubata durante le registrazioni di un album cult come "Exile...On Main Street".
La chitarra degli Stones rubata e riapparsa al MOMA dopo oltre 50 anni
Una Gibson Les Paul del 1959, strumento mitico per ogni chitarrista degno di questo nome, usata a rotazione da membri dei Rolling Stones, degli Yardbirds e da session man della Swingin’ London, rubata misteriosamente negli anni ’70, è riemersa da un oblio lungo 53 anni.
Nel 1971, durante le registrazioni di un classico come "Exile...On Main Street" degli Stones, venne rubata dagli studi realizzati a Ville Nellcôte, in Costa Azzurra.
Il responsabile, a quanto pare, fu uno spacciatore al quale Keith Richards doveva dei soldi che rubò nove chitarre, un sassofono appartenuto a Bobby Keys e il basso di Bill Wyman.
La chitarra fu utilizzata da Richards nel 1964 durante l'apparizione televisiva all'Ed Sullivan Show e poi acquistata pochi anni dopo dall'altro chitarrista degli Stones, Mick Taylor, prima di entrare a far parte dei Bluesbreakers di John Mayall al posto di Peter Green.
La Gibson è stata suonata anche nel tristemente noto show di Altamont nel 1969 e, nel corso degli anni, è passata anche tra le mani di un session man di nome Jimmy Page e di Eric Clapton che la utilizzò con i Cream dopo che la sua stessa chitarra era stata rubata.

Storie Rock: Quegli strumenti rubati e poi ritrovati
Nel mondo del rock, ogni strumento racconta una storia ma a volte, questi pezzi di storia spariscono. Rubati, persi, dimenticati. E poi tornano indietro magari dopo decenni. Magari quando nessuno ci credeva più.
Come il basso di Paul McCartney, sparito per quasi mezzo secolo e ritrovato nel 2023. Una favola rock che non è l’unica. Anzi.
Partiamo da lui: Höfner 500/1. Il violino-bass di McCartney, icona visiva e sonora dei primi Beatles. Lo compra nel 1961 per 30 sterline ad Amburgo, lo suona su tutto, da Love Me Do a Twist and Shout. Poi, puff, nel 1969 scompare. Rubato, dimenticato, dissolto.
Nel 2023, dopo una campagna internazionale chiamata Lost Bass Project, il basso salta fuori. Era finito nelle mani di un collezionista britannico che, ignaro, l’aveva tenuto in casa per anni. Nessuna asta, nessun business. Solo il karma del rock che gira.
Peter Frampton e la Les Paul che bruciò… ma non morì
Un altro ritorno alla Lazarus: Peter Frampton e la sua Gibson Les Paul Custom. Quella che suonava nel live più venduto della storia: Frampton Comes Alive!
Nel 1980, l’aereo che trasportava l’attrezzatura di Frampton precipita in Venezuela. Tutti pensano che la chitarra sia andata distrutta. Invece no.
Un tecnico locale la salva, la sistema e… la tiene. Per 30 anni.
Solo nel 2011 Frampton la rivede. Piange. E la risuona, come se non fosse passato nemmeno un giorno.
Jimmy Page e la Telecaster regalata da Jeff Beck
Anche Jimmy Page ha perso pezzi del suo arsenale. Tra cui la celebre Telecaster che gli regalò Jeff Beck e che Page usò per registrare il primo disco dei Led Zeppelin.
La chitarra scomparve negli anni '70. Fu ritrovata decenni dopo, riverniciata e malconcia, da un appassionato che la riconobbe da piccoli segni sulla paletta. Non è mai tornata nelle mani di Page, ma il suo destino è tornato alla luce.
Stevie Ray Vaughan e la Stratocaster ‘Number One’
La Strat di Stevie Ray Vaughan, soprannominata “Number One”, era una vera estensione del suo corpo. Dopo la sua tragica morte nel 1990, la chitarra scomparve per un periodo. Tra cause legali, collezionisti e fondazioni, è tornata infine alla famiglia e oggi è conservata come reliquia.