Uscirà il 26 febbraio "Bob Dylan - 1970", il cofanetto completo che racchiude le registrazioni incise da Bob Dylan 50 anni fa, incluse tutte le session fatte con l'ex chitarrista dei Beatles Georhe Harrison.
"Bob Dylan - 1970"
Il 26 febbraio 2021 Columbia Records e Legacy Recordings, divisioni del catalogo Sony Music, pubblicheranno "Bob Dylan - 1970", prima edizione di una grande raccolta in tre dischi che include le registrazioni in studio fatte da Bob Dylan nel 1970 e da tempo chieste dai fan.
Già pubblicate in edizione limitata all'interno della serie "Bob Dylan - 50th Anniversary Collection" iniziata nel 2012, le sessioni registrate 50 anni fa dal grande cantautore americano saranno ora proposte in una nuova versione estesa che comprende anche le session fatte con l'ex chitarrista dei Beatles George Harrison il 1° maggio del 1970.
Una prima versione è stata messa in commercio poche settimane fa in pochissime copie, subito esaurite, per evitare che le tracce entrassero a far parte del pubblico dominio se non pubblicate ufficialmente a distanza di 50 anni dalla loro creazione.
All'interno di "Bob Dylan - 1970", saranno presenti molti outtakes inediti delle sedute di registrazione che hanno portato ad alcuni album controversi come "Self Portrait" e "New Morning", entrambi pubblicati nel 1970 con il secondo spesso considerato una sorta di risposta alle feroci critiche ricevute dal primo album pubblicato solo quattro mesi prima.
Il 1° maggio 1970 Bob Dylan passò del tempo in studio con l'ex chitarrista dei Beatles George Harrison che a distanza di pochi mesi avrebbe pubblicato il suo album capolavoro "All Things Must Pass" che si apriva proprio con un brano scritto insieme a Dylan: 'I'd Have You Anytime'. Tra i brani incisi, i due registrarono insieme nove tracce che comprendevano sia canzoni originali di Dylan ("One To Many Mornings", "Gates of Eden","Mama, You Been On My Mind") che cover ("All I have to do is Dream" degli Everly Brothers,"Matchbox" di Carl Perkins ma anche 'Yesterday' dei Beatles).
Il primo incontro tra i Beatles e Bob Dylan è stato recentemente ricordato da Paul McCartney in un'intervista, un episodio ormai noto che racconta di un Dylan responsabile dell'avvicinamento dei Fab Four alle droghe, per quanto Mr.Zimmerman non sia un grande fan della cosa.
Parlando dell'incontro tra i due pesi massimi della musica, avvenuto nel 1964, McCartney dice: "Lo ricordo abbastanza bene. Eravamo in un hotel, credo fossimo in tour. Ci trovavamo tutti insieme nella suite dell'albergo, ci stavamo facendo un drink. All'improvviso arrivò Bob, lo salutammo, e lui sparì in una stanza sul retro della suite. Noi continuammo a starcene per i fatti nostri, a parte Ringo che deciso di andare a cercarlo".
Con Dylan, a quanto pare, Ringo aveva scoperto anche qualche altra cosa: "Ringo tornò dopo qualche minuto un po' confuso, allora gli chiedemmo cosa fosse successo e lui disse: 'Oh, Bob sta fumando dell'erba là dietro' e allora gli abbiamo chiesto come fosse e lui 'Beh, sembra che il soffitto si stia leggermente abbassando' A quel punto siamo impazziti e siamo tutti corsi sul retro da Dylan per avere la nostra parte. Ci siamo divertiti, è stata una serata folle!"
Disc 1
March 3, 1970
March 4, 1970
March 5, 1970
Bob Dylan – vocals, guitar, piano
David Bromberg – guitar, dobro, bass
Al Kooper – organ, piano
Emanuel Green – violin
Stu Woods – bass
Alvin Rogers – drums
Hilda Harris, Albertine Robinson, Maeretha Stewart – background vocals
May 1, 1970
Disc 2
Bob Dylan – vocals, guitar, piano, harmonica
George Harrison – guitar, vocals (Disc 1, Tracks 20 & 24 and Disc 2, Tracks 2-3, 6-7, 10-11, & 16)
Bob Johnston – piano (Disc 1, Tracks 24-25 and Disc 2, Tracks 1-3)
Charlie Daniels – bass
Russ Kunkel – drums
June 1, 1970
Disc 3
June 2, 1970
June 5, 1970
Bob Dylan – vocals, guitar, piano, harmonica
David Bromberg – guitar, dobro, mandolin
Ron Cornelius – guitar
Al Kooper – organ
Charlie Daniels – bass, guitar
Russ Kunkel – drums
Background vocalists unknown
August 12, 1970
If Not for You – Take 1
If Not for You – Take 2
Day of the Locusts – Take 2