Il 31 marzo del 1958 Chuck Berry pubblicava Johnny B.Goode, una delle canzoni rock and roll più iconiche di tutti i tempi.
Un vero e proprio pilastro culturale, Johnny B.Goode è un classico del rock'n'roll che ha saputo influenzare innumerevoli musicisti e generazioni di fan grazie ad un riff passato agli annali.
Fondamentale per portare il brano alle generazioni future anche nella scena cult di Ritorno Al Futuro con protagonista Michael J.Fox che suona il brano durante il ballo della scuola.
Negli anni successivi alla Seconda Guerra Mondiale, l'America stava vivendo un periodo di grande cambiamento sociale ed economico.
Il rock and roll stava emergendo come la colonna sonora di una nuova generazione di giovani ribelli, e Berry fu tra i pionieri che contribuirono a definirne il suono. Influenzato da artisti come T-Bone Walker, Nat King Cole e Muddy Waters, Berry sviluppò un suono caratteristico che univa l’energia del blues con melodie orecchiabili e testi narrativi.
La creazione di Johnny B.Goode
Nel 1955, Chuck Berry firmò con Chess Records, una delle etichette più importanti per la musica blues e R&B, grazie all'interessamento di Muddy Waters. Fu con Chess Records che Berry iniziò a registrare alcuni dei suoi più grandi successi, tra cui Maybellene, che divenne uno dei primi brani rock and roll a scalare le classifiche pop.
Chuck Berry scrisse Johnny B. Goode proprio nel 1955, traendo ispirazione dalla sua stessa vita ed esperienze.
La canzone racconta la storia di un giovane di umili origini che sogna di diventare un grande musicista. I versi, "Deep down in Louisiana close to New Orleans, way back up in the woods among the evergreens" ("Nel profondo della Louisiana vicino a New Orleans, tra i boschi tra sempreverdi"), creano un'ambientazione per una storia di ambizione e talento.
Inizialmente, Berry scrisse il testo riferendosi al protagonista come un "colored boy" ("ragazzo di colore"), ma cambiò la frase in "country boy" ("ragazzo di campagna") per garantire che la canzone fosse trasmessa alla radio mainstream.
Il nome "Goode" fu ispirato dalla strada in cui Berry crebbe a St. Louis, Goode Avenue.