Matt Bellamy cavaliere del futuro in 'Behold The Glove'
Matt Bellamy pubblica 'Behold The Glove', piece anni '80 per il film di Simulation Theory
In questo anno particolare il frontman dei Muse Matthew Bellamy ha fatto uscire alcuni brani a suo nome. Non si è mai trattato di canzoni vere e proprie ma di piccoli momenti strumentali in cui, in qualche modo, l'artista inglese ha voluto mettere il suo nome avanti a quello del trio. Nelle scorse ore Bellamy ha voluto aggiungere un altro brano ai precedenti dal titolo 'Behold The Glove' un enorme tributo alle colonne sonore anni '80 che va ad inserirsi all'interno del film "Simulation Theory" uscito una settimana fa.
Behold The Glove, in verità, non è nuovo per i fan che hanno avuto la fortuna di vedere i Muse dal vivo, visto che era utilizzato proprio come intermezzo solo musicale dal titolo STT Interstitial, niente voce, soli tanti sintetizzatori.
Behold The Glove
Il video che accompagna il brano è stato definito da qualcuno da queste parti - non vi diremo chi - come 'un prediciottesimo del futuro' - ed effettivamente le immagini di Matthew Bellamy vestito di tutto punto con tuta e occhiali spaziali ricoperto di led in movimento che cavalca sulla spiaggia al tramonto sono un tantino trash. Resta il fatto che il tuffo negli anni '80 si sposa perfettamente con l'estetica della band abbracciata nel progetto Simulation Theory.
Simulation Theory - il film
Pubblicato lo scorso 21 agosto sia in digitale che in alcuni cinema selezionati in tutto il mondo, non in Italia, il film "Simulation Theory" vuole essere, secondo Bellamy, il "The Wall" dei Muse. Nato inizialmente come film concerto per documentare gli show della band alla O2 Arena di Londra per il "Simulation Theory Tour", il progetto si è poi sviluppato diventando qualcosa di diverso. La pellicola, diretta da Lance Drake che si era già occupato di tutti i video per i singoli estratti dall'album Simulation Theory, espande il semplice discorso live diventando un vero e poprio film ispirato all'immaginario degli anni '80. La trama racconta di un team di scienziati che indagano l'origine di un anomalia paranormale che si manifesta in tutto il mondo in una storia in cui la fiction e le immagini del concerto si fondano in una sola entità mischiando virtuale e reale.
