Patti Smith festeggia i 50 anni di Horses con una data in Italia
La cantautrice americana porterà dal vivo il suo album di debutto in occasione dell'anniversario dei 50 anni con una sola data a Bergamo ad ottobre
Patti Smith sarà in Italia per celebrare i 50 anni di Horses.
L'artista americana festeggia i 50 anni dall'uscita di Horses con un tour che passerà anche dall'Italia con una sola data alla Chorus Life Arena di Bergamo.
Solo pochi giorni fa Patti Smith ha fatto spaventare i suoi fan - poi tranquillizzati - dopo aver accusato un malore mentre si trovava sul palco in Brasile.
Il tour include anche nel Regno Unito, al Palladium di Londra il 12 e 13 ottobre, oltre a Dublino, Madrid, Bruxelles, Oslo e Parigi.
Patti Smith e il tour per i 50 anni di Horses
Patti Smith tornerà in Italia, paese con il quale ha un legame speciale. Questa volta sarà per un anniversario altrettanto speciale, quello per i 50 anni di "Horses", album di debutto pubblicato nel 1975 che sarà celebrato con un tour speciale.
L'unica data italiana del tour è prevista per il 10 ottobre 2025 alla ChorusLife Arena di Bergamo.
"Horses 50th Anniversary" vedrà Patti Smith presentare dal vivo l'album nella sua interezza insieme a Lanny Kaye e Jay Dee Daugherty, due membri del gruppo originale. Con loro anche il tastierista e bassista Tony Shanahan e il figlio di Patti, il chitarrista Jackson Smith.
Il tour “Horses 50th anniversary” prenderà il via il prossimo mese di luglio per una serie di date in Germania e Svizzera, per poi tornare in Europa e nel Regno Unito a ottobre e, in seguito, negli Stati Uniti.

Horses, il debutto di Patti Smith
"Horses" è l’album di debutto di Patti Smith, pubblicato nel 1975 e considerato una pietra miliare della musica rock e della nascente scena punk. Con una miscela di poesia, spoken word e sonorità grezze, l’album ha rivoluzionato il panorama musicale dell’epoca, influenzando generazioni di artisti.
Prodotto da John Cale dei Velvet Underground, Horses si apre con l'iconica frase "Jesus died for somebody’s sins, but not mine", dando subito il tono di un disco anticonformista e radicale. I brani alternano esplosioni di energia punk-rock, come Gloria (una reinterpretazione del classico di Van Morrison), a momenti più sperimentali e poetici, come Birdland e Land.
L’album è un viaggio crudo e visionario, in cui Patti Smith fonde riferimenti letterari, spiritualità e ribellione giovanile. Horses ha ridefinito il ruolo della donna nella musica rock, affermando Patti Smith come una delle voci più potenti e influenti della sua generazione.