Paul McCartney ha suonato per la prima volta live Now And Then

Il singolo conclusivo dei Beatles, pubblicato nel 2023, è stato suonato per la prima volta dal vivo durante la data del Got Back Tour di Paul McCartney in Uruguay

Paul McCartney ha dato il via alla nuova serie di date del suo "Got Back Tour" in Uruguay e ha proposto per la prima volta dal vivo 'Now And Then', il brano finale dei Beatles pubblicato ormai un anno fa.

Pubblicata lo scorso novembre come singolo conclusivo della discografia dei Fab Four, "Now And Then" è stata scritta e cantata da John Lennon, alla quale hanno lavorato Paul McCartney, George Harrison e Ringo Starr negli anni '90 e completata poi da Paul e Ringo di recente, grazie all'intelligenza artificiale.

Il "Got Back Tour" arriverà anche in Europa nei prossimi mesi quando, a dicembre, Paul McCartney si esibirà per otto date a Parigi, Madrid, Manchester e Londra.

La prima volta di Now And Then dal vivo

Paul McCartney è tornato sul palco con uno show al Centenario Stadium di Montevideo, Uruguay, dove si è esibito per la nuova serie di date del "Got Back Tour" che lo porteranno in giro per il Sud America, prima di approdare in Europa e nel Regno Unito a dicembre.

La notizia, però, è che Macca ha proposto per la prima volta in assoluto dal vivo 'Now And Then', il singolo pubblicato come Beatles nel novembre 2023 a segnare l'ultimo inedito di sempre per i Fab Four.

Nelle ore precedenti era già apparso chiaro ai fan la possibilità di ascoltare per la prima volta dal vivo il brano scritto da John Lennon a fine anni '70 quando, nella giornata di lunedì, le note di Now And Then sono arrivate chiare e forti durante il soundcheck.

Now And Then è arrivata a circa metà della impressionante scaletta da 37 canzoni presentata da McCartney che ha dedicato la canzone precedente - Here Today da "Tug Of War" del 1982 - a John Lennon.

Paul McCartney ha suonato per la prima volta live Now And  Then

Now and Then, l'ultima canzone dei Beatles

La storia dietro “Now And Then” inizia alla fine degli anni ’70, quando John Lennon registrò una demo con voce e piano nella sua casa, il Dakota Building a New York. Nel 1994 sua moglie, Yoko Ono Lennon, ha consegnato la registrazione a Paul, George e Ringo, assieme ad altre demo di John, “Free As A Bird” e “Real Love”, che sono state successivamente completate come nuove canzoni dei Beatles e pubblicate come singoli rispettivamente nel 1995 e nel 1996, come parte del progetto The Beatles Anthology.

Nel frattempo Paul, George e Ringo hanno anche registrato nuove parti e completato un primo mix di “Now And Then” con il produttore Jeff Lynne. All’epoca le limitazioni della tecnologia hanno impedito di separare la voce e il piano di John per ottenere un mix pulito e limpido necessario a completare la canzone. “Now And Then” è stata così scartata, nella speranza di poterla rivisitare un giorno.

Poi nel 2021 è uscita la docu-serie “The Beatles: Get Back”, diretta dal regista Peter Jackson, che ha sbalordito gli spettatori con l’acclamato lavoro di restauro della pellicola e dell’audio.

Utilizzando la tecnologia audio MAL della WingNut Films, il team di Jackson ha ‘de-mixato’ la colonna sonora mono del film, riuscendo ad isolare gli strumenti e i vocals e tutte le singole voci all’interno delle conversazioni dei Beatles.

Questo traguardo ha aperto le porte al nuovo mix di Revolver del 2022, tratto direttamente dai master tape originali a 4 tracce. Ciò ha portato alla domanda su cosa poter fare con la demo di “Now And Then”. Peter Jackson e i suoi tecnici del suono, guidati da Emile de la Rey, hanno applicato la stessa tecnologia alla registrazione originale casalinga di John, preservando la limpidezza e l’integrità della performance vocale originale, separandola dal pianoforte.

Tags