Sarà nei cinema italiani e nelle sale IMAX per la prima volta la nuova versione restaurata di "Pink Floyd At Pompeii - MCMLXXII", l'iconico concerto registrato in Italia nel 1972.
Tra i live più famosi e suggestivi di tutti i tempi il concerto dei Pink Floyd all'interno dell'area archeologica di Pompei ha segnato per sempre un modo di raccontare la musica dal vivo.
Per la prima volta l'esibizione sarà disponibile nelle sale in una nuova versione restaurata in altissima qualità con video 4K e audio Dolby Atmos.
In uscita anche la prima versione completa e ufficiale dell'album live disponibile sia in digitale che in formato fisico.
Pink Floyd at Pompeii torna nei cinema
Nel 1971 i Pink Floyd, in rampa di lancio verso la consacrazione mondiale, furono la prima band a suonare a Pompei. Quel live diventò un leggendario film e un disco live imperdibile, due imprescindibili oggetti di culto che oggi rivranno nelle sale italiane in una versione inedita.
Dal 24 al 30 aprile PINK FLOYD AT POMPEII - MCMLXXII, l’epocale film concerto del 1972 diretto da Adrian Maben, torna nei cinema e in selezionate sale IMAX in una nuova versione.
Rimasterizzato digitalmente in 4K dalla pellicola originale in 35 mm, con audio restaurato e mixato da Steven Wilson, il film PINK FLOYD AT POMPEII - MCMLXXII arriva sul grande schermo proponendo la versione definitiva di questo pioneristico capolavoro.
Il film documenta ciò che i Pink Floyd facevano prima di diventare dei giganti delle classifiche su entrambe le sponde dell'Atlantico, dove la loro musica è tuttora celebrata. Ambientato tra le rovine dell'antico anfiteatro romano di Pompei, questo film unico e coinvolgente riprende i Pink Floyd mentre eseguono un concerto intimo e senza pubblico. Girato nell'ottobre del 1971, Pink Floyd At Pompeii è stato il primo concerto dal vivo tenutosi a Pompei e contiene i brani fondamentali “Echoes”, “A Saucerful of Secrets” e “One of These Days”.
Le immagini dell'anfiteatro, catturate sia di giorno sia di notte, amplificano la magia della performance. Il film include inoltre rari filmati dietro le quinte dell'inizio della lavorazione di The Dark Side of the Moon negli Abbey Road Studios.