Standing On The Shoulder Of Giants, gli Oasis tra addii e cambiamenti

Il 28 febbraio 2000 gli Oasis pubblicavano SOTSOG, disco che rivoluzionò il sound e la formazione della band dopo numerose fratture interne

"Standing on the Shoulder of Giants" è il quarto album in studio degli Oasis, pubblicato il 28 febbraio 2000.

Il titolo dell'album è una variazione della famosa citazione di Sir Isaac Newton: "If I have seen further, it is by standing on the shoulders of giants" ("Se ho visto più lontano, è perché stavo sulle spalle dei giganti").

Noel Gallagher trovò questa frase incisa sul bordo di una moneta da 2 sterline mentre era in un pub. Ispirato, la scrisse su un pacchetto di sigarette, ma a causa dell’ebbrezza commise un errore di trascrizione, omettendo la "s" in "Shoulders". Nonostante l’errore, il titolo fu mantenuto.

Questo album segnò un cambiamento significativo nella direzione musicale del gruppo, abbracciando un sound più sperimentale e psichedelico rispetto allo stile Britpop dei lavori precedenti.

Standing On The Shoulder Of Giants, gli Oasis tra addii e cambiamenti

Una band da reinventare

Con due membri storici fuori dal gruppo, gli Oasis dovettero riorganizzarsi in fretta, specialmente vista la partenza del tour.

Nella nuova formazione vennero coinvolti l'ex chitarrista degli Heavy Stero Gem Archer, che prese il posto di Bonehead alla chitarra ritmica.

Andy Bell, chitarrista della storica formazione shoegaze Ride e degli Hurricane #1 venne invece scelto per sostuire Guigsy al basso.

Questo significava che, quando il tour ebbe inizio, gli Oasis avevano una formazione completamente diversa rispetto agli anni d’oro.

Della band originale erano rimasti i soli Liam e Noel, con l'aggiunta di Alan White ormai in forza dal 1995 durante l'epoca di Morning Glory.

Quando il tour iniziò, il clima all’interno del gruppo era già estremamente teso. Le liti tra Noel e Liam Gallagher erano sempre più frequenti, esacerbate dall’alcol, dalle droghe e dalle pressioni del successo. 

Tags