23 giugno 2025, ore 12:31, agg. alle 09:08
Dal synth-pop emotivo di The Hurting alla magnificenza produttiva di The Seeds of Love: tre album per raccontare l’evoluzione dei Tears For Fears.
Formatisi nel 1981 a Bath, Inghilterra, i Tears For Fears sono uno dei progetti più ambiziosi e sofisticati nati in seno alla new wave britannica. Il duo fondatore — Roland Orzabal e Curt Smith — prende ispirazione da fonti colte e insospettabili: psicologia junghiana, progressive rock, Beatles, ma anche dal minimalismo emotivo del post-punk e dalla nuova elettronica degli anni Ottanta.
Nel bel mezzo di una scena musicale che abbracciava sintetizzatori e drum machine, i Tears For Fears riescono nell’impresa di fondere introspezione lirica, ambizione sonora e spirito pop, diventando un ponte tra rock, l’avanguardia della new wave e la classicità della grande canzone britannica.
Nel giorno del compleanno di Curt Smith, ripercorriamo la loro traiettoria con tre dischi fondamentali, che rappresentano altrettante tappe evolutive: THE HURTING, SONGS FROM THE BIG CHAIR e THE SEEDS OF LOVE
THE HURTING (1983)
Album d’esordio e manifesto di una poetica malinconica ma potente, THE HURTING è uno dei dischi più rappresentativi del primo synth-pop britannico. Tutto ruota attorno alla fragilità interiore, alla sofferenza psichica e all’eco della teoria delle “urla primordiali” di Arthur Janov. I suoni sono scarni, elettronici, tesi: tastiere fredde, linee vocali struggenti, ritmi programmati che sottolineano l’inquietudine dei testi.
Ma è proprio l’impegno nel songwriting, la presenza di contenuti autentici e profondamente vissuti nei testi, a fare la differenza: non è l’esercizio di stile di due giovani musicisti brillanti che esplorano il nuovo mondo sonoro del synth-pop, ma un vero e proprio album, concepito con urgenza e consapevolezza. È questo che rende i Tears For Fears una vera band, e non solo un progetto tra tanti della new wave. "Mad World", "Pale Shelter", "Change" sono canzoni immediate e profonde, già capaci di mostrare un’identità ben definita.
