Joe Perry e l'amicizia quasi rovinata con Slash per una chitarra

La storia di quando Joe Perry degli Aerosmith ritrova la sua amata chitarra in un video dei Guns N' Roses e, per riaverla, quasi rovina l'amicizia con Slash

Una Gibson Les Paul del ’59, Joe Perry degli Aerosmith e Slash dei Guns N' Roses: una storia rock fatta di rimpianti, amicizia e colpi di scena. Tutto comincia quando Brad Whitford (altro chitarrista degli Aerosmith), rivela a Perry che la sua amata chitarra, venduta anni prima, è finita nelle mani di Slash. Da lì, una vicenda movimentata e divertente che ha rischiato di incrinare un’amicizia tra leggende del rock… fino a un finale a sorpresa.

Oggi vi raccontiamo una storia d’amore sopra le righe, movimentata e divertente come può essere solo quella tra una leggenda della chitarra e la sua sei corde. Una storia a lieto fine che racconta le peripezie di una rockstar, il chitarrista degli Aerosmith Joe Perry, che esce di testa dopo aver realizzato di aver fatto una cazzata clamorosa: aver venduto uno strumento musicale pregiato, una delle sue chitarre più preziose, una Gibson Les Paul del 1959.

Joe Perry e l'amicizia quasi rovinata con Slash per una chitarra

Un periodo di scelte sbagliate

Alla fine degli anni ’70, Joe Perry attraversa un periodo turbolento, in cui sente il bisogno di "fare pulizia". Non gli basta divorziare dalla moglie e uscire dagli Aerosmith: decide di sacrificare un'altra "compagna di viaggio", vendendo la Gibson Les Paul che aveva barattato anni prima con una vecchia Guild Starfire. Una chitarra con cui aveva scritto diversi pezzi e registrato due album leggendari della band, TOYS IN THE ATTIC (1975) e ROCKS (1976). Ma Perry, motivato a intraprendere una carriera solista, voleva liberarsi di uno strumento che lo ancorava troppo all’immagine degli Aerosmith. Ne seguono anni difficili. La sua carriera solista inizia zoppicante, con Perry ancora segnato dagli eccessi e dalle tensioni. LET THE MUSIC DO THE TALKING (1980) va discretamente, ma i due album successivi, I'VE GOT THE ROCK 'N' ROLL AGAIN (1981) e ONCE A ROCKE, ALWAY A ROCKER (1983), passano inosservati. Perry si ritrova senza supporto discografico, in un limbo artistico che dura fino alla fine degli anni ’80. La svolta arriva con la riunione degli Aerosmith, l'attenzione suscitata dalla collaborazione con Rick Rubin e RUN DMC per "Walk This Way" e l’enorme successo di PERMANENT VACATION (1987), PUMP (1989) e GET A GRIP (1993). Perry recupera popolarità, lucidità… e una buona dose di rimpianto per quella Les Paul del ’59, ormai scomparsa.

Tags